In merito alla scoperta di attrezzature di sicurezza per l’arrampicata, per i professionisti del lavoro su corda e per il soccorso del marchio Petzl contraffatti, la redazione de ilgiornaledellaprotezionecivile.it ha contattato Oscar Durbiano di Dinamiche Verticali srl (Agenzia di Petzl in Italia).
Il sito Karstworld è stato uno dei primi a notificare l’avviso della Petzl, assieme ad altri siti di informazione speleologica. Cosa sta succedendo?
“A livello di mercato globale sono stati trovati alcuni prodotti che in fase di test non hanno superato le prove qualitative della Petzl. Al momento si tratta di 4 modelli, due dei quali non sono più in produzione perché modelli vecchi; probabilmente questi sono stati acquistati e perfettamente copiati per essere immessi sul mercato”.
Quali sono le informazioni precise che potete darci?
“Non abbiamo dati precisi, ma non penso si tratti di mercati occidentali. I modelli contraffatti sono un moschettone a ghiera, una maniglia bloccante per risalire sulle corde (usata in speleologia e in sicurezza sul lavoro), una carrucola e un bloccante ventrale (anche questo usato in speleologia o per la sicurezza sul lavoro). Questi prodotti contraffatti presentano gravi difetti a livello di performance e resistenza con conseguenze di utilizzo molto serie”.
Due di questi prodotti non sono più sul mercato?
“Sì (la produzione della maniglia bloccante ASCENSION blu e della carrucola RESCUE sono state interrotte nel 2009 ndr), ogni tanto i prodotti vengono cambiati applicando dei miglioramenti e le nuove versioni sono anche legate ad una differente scelta cromatica.
Quando spediamo la merce, questa è sempre di qualche mese prima. Adesso spediamo già prodotti 2011 oppure con il numero di serie dicembre 2010, al massimo novembre 2010. Questi due modelli sono invece prodotti vecchi, che da anni non abbiamo in magazzino”.
Quindi non è stato ancora registrato nessuno caso in Italia?
“Noi al momento non abbiamo ancora trovato nulla e ricevuto nessuna segnalazione (dal mio punto di vista hanno trovato qualcosa in Cina però non sappiamo). Si tratta di una comunicazione a scopo preventivo.”
Le contraffazioni sono difficilmente identificabili dall’utente, come comportarsi?
“Le copie, quasi perfette dal punto di vista estetico, sono poi smascherate in fase di test. Tutti i consumatori che hanno comprato le proprie attrezzature da rivenditori qualificati non corrono nessun tipo di rischio. Il nostro è un avviso ai rivenditori e consumatori di comprare i prodotti Petzl presso rivenditori qualificati e non occasionalmente (con le offerte speciali) e quindi fare attenzione a dove si reperisce la merce”.
Ricordiamo che i prodotti contraffatti presentano un elevato rischio di deformazione e rottura con bassi carichi e non rispondono ai requisiti delle norme CE o UIAA .